Descrizione
San Pancrazio Salentino (BR), 30/06/2025 — Il Consiglio Comunale ha approvato il regolamento ispirato al modello di Labsus – Laboratorio per la Sussidiarietà – dedicato alla cura condivisa dei beni comuni. Un passo significativo verso una cittadinanza attiva e una gestione partecipata del patrimonio comune.
Una svolta nella collaborazione tra cittadini e istituzioni. Il nuovo regolamento rende possibile la sottoscrizione di “Patti di Collaborazione” tra cittadini, associazioni e l’Amministrazione Comunale, con l’obiettivo di prendersi cura, rigenerare e valorizzare spazi pubblici, verde urbano, beni culturali e altri elementi di interesse collettivo.
L’Amministrazione Comunale intende favorire la creazione di comunità attive e solidali, valorizzando il principio di sussidiarietà sancito dall’art. 118 della Costituzione italiana.
“Con questo regolamento vogliamo rendere concreto il protagonismo civico, trasformando la collaborazione in uno strumento operativo a servizio della città,” ha dichiarato il Sindaco Dott. Edmondo Moscatelli del Comune di San Pancrazio Salentino “È un invito ai cittadini a diventare co-costruttori del bene pubblico. L’approvazione di questo regolamento pone le basi per una democrazia più inclusiva, dove l’impegno civico diventa parte integrante delle politiche urbane e ringrazio il Vicesindaco Dott. Vincenzo Buccolieri e l’Assessore alle Politiche Sociali Arch. Mimma Anna Maggiore che hanno collaborato affinchè venisse portato in Consiglio Comunale ”
Attraverso il regolamento approvato, i cittadini non sono più solo “fruitori” passivi, ma diventano “co-gestori”, partner dell’Amministrazione. Possono proporre interventi, firmare “Patti di Collaborazione” e prendersi cura direttamente da soli o in gruppo di quegli spazi, servizi o risorse che appartengono a tutti. Esempi pratici di coinvolgimento possono essere: sistemare un’aiuola pubblica o piantare fiori, adottare un’area urbana per mantenerla pulita, riattivare uno spazio abbandonato con attività sociali o culturali. Organizzare eventi per rafforzare il senso di comunità. Prendersene cura significa contribuire al benessere collettivo.
I Patti di Collaborazione sono strumenti giuridici flessibili che regolano l’accordo tra cittadini e Comune, definendo compiti, responsabilità, durata e obiettivi del progetto condiviso, valorizzando le competenze di ciascuno.
Questa forma di amministrazione condivisa rafforza il senso di appartenenza, rende la città più vivibile e curata, costruisce la fiducia tra istituzioni e cittadinanza, promuove una cultura della corresponsabilità.
Nei prossimi mesi saranno attivati percorsi formativi e informativi per promuovere la cultura della collaborazione e per accompagnare i cittadini nella redazione dei Patti.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il testo del regolamento