Vivere il Comune
Tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.

Eventi in evidenza

Luoghi in evidenza

Parrocchia Santi Pancrazio e Francesco d'Assisi
La chiesa è situata al centro del paese di fronte al municipio, in Piazza Umberto I.
Leggi di più
Santuario di Sant'Antonio alla macchia
A circa 3 km dal paesino di San Pancrazio Salentino, sorge un piccolo santuario che dà il nome al luogo, conosciuto per motivi religiosi, per gli insediamenti rupestri e soprattutto per l’enorme distesa di pineta di circa 37 ettari che circonda il luogo
Leggi di più
Grotta dell'angelo
Nell’area di pertinenza dell’Agriturismo Torrevecchia, a poca distanza dalla piccola cittadina di San Pancrazio Salentino, sorge un ipogeo scavato nella calcarenite, con numerosi affreschi situati internamente.
Leggi di più
Chiesa della Santissima Annunziata
La piccola chiesa della Santissima Annunziata, riconoscibile dalla vetrata sulla facciata principale dove è raffigurata l’Annunciazione, sorge alle spalle della chiesa Madre.
Leggi di più
Chiesa di sant'Antonio da Padova
Il primo nucleo abitato di San Pancrazio si sviluppò attorno alla chiesetta dedicata al santo omonimo, tra il X e XI secolo. Presumibilmente su quella stessa cappella nel 1551 fu edificata l’attuale chiesa di Sant’Antonio da Padova, più volte rimaneggiata
Leggi di più
Palazzo arcivescovile
E' il simbolo della faticosa rinascita di San Pancrazio Salentino, perché da questo edificio a più riprese gli arcivescovi di Brindisi, baroni del posto, diedero impulso al ripopolamento del centro abitato.
Leggi di più