San Pancrazio Salentino è ufficialmente “Città Cardioprotetta”

Dettagli della notizia

Riorganizzazione del servizio e nuove azioni per la sicurezza del territorio

Data:

11 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

San Pancrazio Salentino, 07/07/2025 — L’Amministrazione Comunale di San Pancrazio Salentino rafforza il proprio impegno nella tutela della salute pubblica attuando con determinazione il progetto “Città Cardioprotetta”. Un’iniziativa strategica che prevede la riorganizzazione della dislocazione dei D.A.E. (Defibrillatori Semiautomatici Esterni) sul territorio e una gestione più efficiente del servizio.
Il progetto partito da qualche anno con la nascita del “Gruppo Città Cardioprotetta”, promotore dell’acquisto di 7 defibrillatori tramite donazioni e raccolte fondi da parte di cittadini e associazioni del territorio al Comune di San Pancrazio Salentino. Un progetto nato dal basso e cresciuto grazie alla Comunità.
Ad oggi, i dispositivi D.A.E. sono 10, grazie anche alla recente fornitura del 2023 da parte di ARESS – (Agenzia Regionale per la Salute e il Sociale).
Alla luce di ciò è stata prevista la riorganizzazione dei punti D.A.E. con l’obiettivo di dotare di defibrillatori l’intero territorio. Le attività di verifica dei D.A.E. sono state affidate a TEXA s.r.l che si occupa di effettuare il collaudo annuale delle macchine e sostituire le batterie e le piastre qualora in scadenza mantenendole sempre efficienti. Il Comando di Polizia Locale grazie alla Com. Maria Puricella e al Coordinatore del Gruppo Comunale di Protezione civile Giovanni Pellegrino si occuperanno del monitoraggio periodico degli apparati.
L’Amministrazione attua con determinazione il progetto di San Pancrazio “Città Cardioprotetta” attraverso una mappa aggiornata e ben segnalata dei D.A.E. sul territorio, subito fruibile con QR code.
È stata completata l’installazione della segnaletica informativa per ogni defibrillatore. I cartelli, conformi alla normativa vigente, sono collocati lungo le vie principali d’accesso a San Pancrazio Sal. ad es. su via Torre Santa Susanna, via Lecce, via Taranto, via San Donaci, per via Mesagne (allocato su Via Silvio Pellico) ma anche in prossimità di piazze, scuole, impianti sportivi e luoghi pubblici, per assicurare visibilità immediata e rapidità d’intervento in caso di emergenza cardiaca.
Inoltre, sono previsti percorsi di formazione e coinvolgimento della cittadinanza.
In collaborazione con tutti i volontari interessati al progetto, nei prossimi mesi verranno organizzati incontri pubblici e corsi BLSD gratuiti rivolti alla cittadinanza, personale scolastico, associazioni del territorio, volontari e operatori locali.
“Essere una Città Cardioprotetta significa essere una comunità più consapevole e pronta a salvare vite,” ha affermato il Sindaco, Dott. Edmondo Moscatelli.
“L’obiettivo dell’Amministrazione Comunale è infatti quello di diffondere la cultura del primo soccorso e formare un numero crescente di cittadini pronti a intervenire in situazioni critiche. Il posizionamento dei D.A.E. sull’intero territorio comunale e la mappatura sono solo il primo passo di un percorso più ampio incentrato sulla salute pubblica e la partecipazione civica” ha aggiunto l’Assessore alle Politiche Sociali, Arch. Mimma Anna Maggiore.
La mappa aggiornata dei D.A.E. è già consultabile, mentre il calendario degli incontri formativi sarà presto disponibile sul sito istituzionale del Comune, nella sezione dedicata al progetto “Città Cardioprotetta”: https://comune.sanpancraziosalentino.br.it/sito_tematico/dae/

Ultimo aggiornamento: 11/07/2025, 13:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri